Comune San Marco in Lamis

San Marco in Lamis

Rito religioso

DESCRIZIONE STORICA

Le origini di questo rito risalgono ai primi del XVIII secolo, epoca della edificazione della Chiesa dell’Addolorata, posta lontana dal centro abitato. Dalla seconda metà del novecento la processione delle fracchie divenne sempre più, per i suoi attori, una gara di abilità e coraggio consistente nella costruzione della fracchia più grandiosa e più bella e che brucia meglio.

DESCRIZIONE SIMBOLICA

Un rito riconosciuto nel nucleo fondante della “Rete dei Fuochi di Puglia”, le Fracchie sono grandi torce di varie dimensioni, le più grandi arrivano a sfiorare i 10-12 metri di lunghezza, con una bocca dal diametro di circa 2 metri, trainati fino alla consunzione da numerosi fracchisti, giovani e adulti di ogni età nel pomeriggio del Venerdì Santo. Sono costituite da un tronco tagliato longitudinalmente e riempito di rami, sterpi, schegge di legno e frasche, fino a realizzare un falò di forma conica appoggiato su appostiti carrelli di ferro. Le Fracchie hanno la funzione di illuminare il percorso della Madonna Addolorata.

STORICITÀ

250 anni

RILEVANZA IDENTITARIA

La processione delle fracchie è un evento religioso accompagnato negli ultimi anni da eventi culturali e folcloristici che vedono la partecipazione dell’intera comunità sammarchese.

PROGRAMMA

San Marco in Lamis 18/04/2025 19:30