Comune di Corato

Corato

ALTRI SOGGETTI

Confraternita San Giuseppe, Arciconfraternita Santa Maria Greca

CONTATTI

Benedetto Antonio Calvi (Priore Confraternita San Giuseppe)

Processioni Penitenziali della Settimana Santa

DESCRIZIONE STORICA

Le processioni penitenziali del Venerdì Santo sono organizzate dalla Confraternita San Giuseppe di Corato che esiste sul territorio dal 1627. La processione dei Misteri si svolge sin dalla metà del 600. Questo dato trova conferma nella datazione di 3 dei 9 simulacri portati in processione. Le statue di Gesù Morto e Gesù caricato della croce risalgono al periodo 1630/1650. La statua di San Pietro, invece, risale alla seconda metà del 600. Trattasi di tre statue lignee. La processione dell’Addolorata è stata introdotta presumibilmente nella prima metà dell’800. Questo perché il relativo simulacro risale proprio a quest’epoca. Sia il simulacro dell’Addolorata che quelli dei Misteri sono custoditi nella Parrocchia San Giuseppe. La Processione del Sabato Santo è organizzata dall’Arciconfraternita Santa Maria Greca. Il simulacro della Pietà risale alla fine dell’800.

DESCRIZIONE SIMBOLICA

Le due processioni penitenziali del Venerdì Santo si avviano e rientrano nella Parrocchia San Giuseppe. La Processione dell’Addolorata ha inizio alle 5.00 del mattino e si conclude alle ore 10.30. Il percorso cambia ogni anno e percorre le strade di alcuni quartieri parrocchiali alternandosi di anno in anno con il percorso della Processione della Pietà del Sabato Santo. La caratteristica della Pietà popolare coratina è quella di accogliere la processione nei vari quartieri con alcuni segni: croci addobbati con lumini, lenzuola bianche con segno di lutto esposte ai balconi delle abitazioni e allestimenti dinanzi ai condomini di piccoli altarini devozionali. La Processione dei Misteri ha inizio alle ore 18.00 e dopo aver percorso ogni anno un solo quartiere parrocchiale converge verso il centro storico dove, a partire dalle ore 21.00 circa ha inizio il percorso a luci spente nei dedali del borgo antico. Al termine del predetto percorso, la processione, in un clima sempre buio determinato dallo spegnimento delle luci pubbliche, si dirige nuovamente verso la Parrocchia San Giuseppe sostando sul piazzale antistante dove, alle ore 22.00, ha inizio la Via Crucis cittadina con i nove simulacri e il coinvolgimento di tutte le comunità parrocchiali. Il rito si conclude alle ore 23.30. Relativamente alla Processione della Pietà del Sabato Santo, Essa si avvia e rientra nella Parrocchia Santa Maria Greca. Il percorso cambia ogni anno ed è alternativo e complementare con quello dell’Addolorata. Un momento particolarmente atteso e vissuto è il momento di preghiera che si svolge nella via del centro storico dove ha sede la casa museo della serva di Dio, Luisa Piccarreta (Via Luisa Piccarreta). Anche la Processione della Pietà è accolta nei vari quartieri con i segni della Pietà coratina già sopra descritti.

STORICITÀ

dalla metà del 600 ogni anno

RILEVANZA IDENTITARIA

La processione penitenziale dei Misteri vede la partecipazione di tutte le realtà ecclesiastiche presenti in Città: Confraternite, Associazioni Cattoliche, clero cittadino e intera cittadinanza. Alla Processione dell’Addolorata e della Pietà vi partecipano rispettivamente soltanto le due Confraternite organizzatrici.

PROGRAMMA

Parrocchia San Giuseppe 18/04/2025 04:50 Processione Penitenziale di Maria SS.ma Addolorata
Parrocchia San Giuseppe 18/04/2025 18:00 Processione Penitenziale dei Misteri
Parrocchia Santa Maria Greca 19/04/2025 06:50 Processione Penitenziale Maria SS.ma della Pietà