La Processione dei Sacri Misteri di Valenzano, tra le più antiche della Città Metropolitana di Bari, affonda le sue radici nel 1675, anno in cui venne organizzata per iniziativa dei Frati Francescani della Chiesa Conventuale di Santa Maria di San Luca. L’edizione del 2025 celebra il 350° anniversario di questa secolare tradizione. In origine, il corteo comprendeva probabilmente i tre Misteri fondamentali – il Crocifisso, Gesù Morto e l’Addolorata – accompagnati da bambini raffiguranti le scene della Passione di Cristo. A partire dal XIX secolo, la processione acquisì ulteriore rilievo: dal 1853 fu curata dall’Arciprete della Chiesa Madre e, dal 1888, vide la partecipazione della Confraternita dell’Addolorata. In questo periodo iniziarono a comparire i primi gruppi statuari di proprietà privata, commissionati da famiglie valenzanesi e realizzati presso botteghe di cartapesta leccesi. Oggi, la processione conta ben 50 Misteri, introdotti progressivamente sino al 2022, quasi tutti appartenenti a famiglie del luogo che li custodiscono e li preparano per il corteo penitenziale del Venerdì Santo. Solo le statue di Gesù Morto e dell’Addolorata sono di proprietà ecclesiastica. Le opere, realizzate da maestri cartapestai leccesi e baresi, includono anche pregevoli esemplari sette-ottocenteschi. Tra queste, la statua lignea dell’Addolorata (1825), attribuita allo scultore Giuseppe Volpe, spicca per valore storico e devozionale. La processione si distingue per l’insolito orario antimeridiano, che consente di ripercorrere la Passione nelle ore in cui si svolsero i fatti evangelici, e per l’eccezionale coinvolgimento della comunità, che rinnova con devozione un rito tramandato da generazioni.
La Processione dei Misteri di Valenzano rappresenta un viaggio simbolico attraverso la Passione di Cristo, intrecciando fede, tradizione e comunità. Ogni Venerdì Santo, le vie del paese si trasformano in un palcoscenico sacro, dove 50 gruppi statuari, raffiguranti episodi della Via Crucis, sfilano in un corteo solenne. La peculiarità di questa processione risiede nella proprietà dei Misteri: ad eccezione delle statue di Gesù Morto e dell’Addolorata, appartenenti alla Chiesa, tutti gli altri sono custoditi da famiglie valenzanesi. Queste famiglie non solo preservano le statue nelle loro abitazioni, ma si occupano anche dell’allestimento e dell’organizzazione del trasporto durante la processione, sottolineando un legame profondo tra la comunità e la rappresentazione sacra. Le statue, opere di maestri cartapestai leccesi e baresi, sono accompagnate da “ragazze al pizzo”, giovani donne vestite di nero con un velo, che reggono i cordoni delle basi dei Misteri. Questa tradizione simboleggia il lutto e la partecipazione al dolore della Vergine Maria. Inoltre, bambini vestiti da angeli o personaggi biblici precedono le statue, incarnando l’innocenza e la purezza, elementi centrali nella narrazione della Passione. L’orario antimeridiano della processione permette ai fedeli di rivivere cronologicamente gli eventi della Passione, creando una connessione temporale e spirituale con il sacrificio di Cristo. La partecipazione collettiva, che coinvolge oltre mille persone tra portatori, figuranti e devoti, testimonia la vitalità di una tradizione che, pur affondando le sue radici nel XVII secolo, continua a essere un pilastro identitario per la comunità di Valenzano.
La Processione dei Misteri di Valenzano, documentata sin dal 1675, rappresenta un pilastro dell’identità culturale e religiosa della comunità locale. Questo rito, che si svolge annualmente nella mattina del Venerdì Santo, ha radici profonde che affondano nell’iniziativa dei Frati Francescani della Chiesa Conventuale di Santa Maria di San Luca. Una caratteristica distintiva di questa processione è la proprietà dei Sacri Misteri: ad eccezione delle statue di Gesù Morto e dell’Addolorata, di proprietà ecclesiastica, gli altri gruppi statuari appartengono a famiglie valenzanesi. Queste famiglie custodiscono le statue nelle loro abitazioni e ne curano l’addobbo per il corteo penitenziale, sottolineando un legame intimo tra la comunità e le rappresentazioni sacre. La processione coinvolge oltre mille partecipanti, tra portatori, “ragazze al pizzo” che scortano lateralmente i gruppi statuari, figuranti e bambini vestiti da personaggi biblici. Questa partecipazione collettiva non solo evidenzia la devozione religiosa, ma rafforza anche il senso di appartenenza e continuità culturale all’interno della comunità. L’orario antimeridiano della processione permette ai fedeli di rivivere cronologicamente gli eventi della Passione, creando una connessione temporale e spirituale con il sacrificio di Cristo. La preparazione meticolosa, l’attenzione ai dettagli e la trasmissione intergenerazionale delle responsabilità legate ai Misteri testimoniano l’importanza di questo evento come espressione viva dell’identità valenzanese. La Processione dei Misteri di Valenzano non è solo una manifestazione religiosa, ma un elemento cardine che definisce e rafforza l’identità collettiva di Valenzano, intrecciando fede, arte e tradizione in un tessuto comunitario coeso e resiliente.
Sala Consiliare Comune di Valenzano | 06/03/2025 | 17:00 | Presentazione alla cittadinanza dell’Associazione di Promozione Sociale “I Misteri di Valenzano 1675” |
Palazzo Cozzolongo – Turi | 27/03/2025 | 17:00 | L’impronta spagnola nei riti della Settimana Santa in Puglia – conferenza |
Chiesa Santa Maria di Loreto – Valenzano | 02/04/2025 | 19:00 | La Passione di Cristo in musica con voce narrante – concerto |
Chiesa Santa Maria di Loreto – Valenzano | 03/04/2025 | 19:00 | La Passione secondo l’arte – conferenza |
Chiesa di San Rocco | 05/04/2025 | 20:00 | Note di passione – concerto bandistico |
Centro storico – Valenzano | 06/04/2025 | 20:00 | Sulla via del calvario – rappresentazione teatrale |
Chiesa Santa Maria di Loreto – Valenzano | 10/04/2025 | 19:00 | Inaugurazione mostra “Il Rito, dietro le quinte”, scatti fotografici di Domenico Tangro, Rocco Pedone e Gianfranco Di Lorenzo. |
Chiesa di San Rocco | 11/04/2025 | 19:00 | Venerdì du delore de Marì’ – processione |
Largo San Benedetto | 13/04/2025 | 19:30 | Concerto per il 350esimo anniversario della Processione dei Misteri di Valenzano |
Chiesa Santa Maria di Loreto – Valenzano | 15/04/2025 | 19:00 | “Liturgia orientale e latina… storia del rito”- conferenza con Mons. Nicola Bux |
Chiese e abitazioni private dei proprietari dei Misteri di Valenzano | 17/04/2025 | 18:00 | Percorso guidato con visita alle abitazioni che custodiscono i Sacri Misteri |
Valenzano, con partenza da corso Aldo Moro | 18/04/2025 | 11:00 | Processione dei Sacri Misteri |
2024 Consorzio Puglia Culture
Sede legale: Via Imbriani, 67
Sede operativa: Via Cardassi, 26
70121 – BARI
Tel. +39 080 55.80.195
Posta elettronica certificata pugliaculture@pec.it