La Settimana Santa a Vico del Gargano è un evento profondamente radicato nella tradizione popolare e religiosa, caratterizzato da una *forte partecipazione emotiva e da rituali antichi*. Le celebrazioni culminano nei giorni del Triduo Pasquale, con particolare solennità riservata al Venerdì Santo. In questo giorno, si svolge una *processione molto sentita*, con la partecipazione di confraternite e figure bibliche viventi, che ripercorre la visita alle chiese dei sepolcri per le vie del paese. Anche le *funzioni serali del mercoledì e Giovedì Santo* (Messa in Coena Domini, ufficio delle tenebree Adorazione all’Altare della Reposizione) e la Veglia al santissimo esposto nell’altare della reposizione per tutta la notte del giovedì santo sono momenti centrali e partecipati dalla comunità. nel corso del tempo si è perso l’origine di questa manifestazione ma la *forte impronta popolare e la continuità dei rituali certifica una tradizione secolare, tramandata di generazione in generazione. In sintesi, la Settimana Santa a Vico del Gargano è un periodo di intensa spiritualità e forte coinvolgimento popolare, con processioni e liturgie che rappresentano un elemento centrale e duraturo della sua storia religiosa e culturale.
Statua dell’addolorata, Cristo Morto, Gesù che porta la Croce, Gesù incoronato di spine, Gesù legato alla colonna, Gesù nell’orto del Getsemani rappresentano le figure principali di questo rito.
La Settimana Santa a Vico del Gargano riveste una *rilevanza identitaria cruciale, rappresentando un **elemento fondante della cultura e del senso di appartenenza comunitario. Le **processioni e i riti antichi, tramandati di generazione in generazione, non sono solo espressioni religiose, ma veri e propri **marcatori della storia locale e dell’anima popolare. La **forte partecipazione emotiva e la sospensione degli impegni quotidiani* testimoniano un *legame profondo e condiviso, rafforzando il tessuto sociale e **assicurando la continuità di una tradizione che definisce l’identità di Vico del Gargano.*
Vico del Gargano | 16/04/2025 | 20:30 | ufficio delle tenebre |
Vico del Gargano | 17/04/2025 | 17:00 | messa in coena domini |
Vico del Gargano | 17/04/2025 | 21:00 | ufficio delle tenebre |
Vico del gargano | 18/04/2025 | 09:00 | processione dei misteri dolorosi |
Vico del gargano | 18/04/2025 | 19:00 | processione al calvario con tutte le confraternite di vico del gargano |
2024 Consorzio Puglia Culture
Sede legale: Via Imbriani, 67
Sede operativa: Via Cardassi, 26
70121 – BARI
Tel. +39 080 55.80.195
Posta elettronica certificata pugliaculture@pec.it