Confraternita della Beata Vergine del Carmelo

Mottola

ALTRI SOGGETTI

ProLoco, Infopoint, Nativity, Labum, ChiancArt, Associazione Musicale U. Montanaro, Scuola Cantorum di Mottola, Istituto Comprensivo “A. Manzoni – S. Giovanni Bosco”, Confraternita del Carmine e del Purgatorio di Mottola, Comitato Intercofraternale di Mottola.

CONTATTI

Vito Greco

"La Pasqua a Mottola". Città del Rito: passione, arte e musica

DESCRIZIONE STORICA

I Riti della Settimana Santa di Mottola sono degli eventi che si svolgono nella città a partire dalla Domenica delle Palme. Essi sono vissuti con grande attesa e devozione da parte della città di Mottola, poiché unici nel loro genere ed emotivamente toccanti. Rappresentano inoltre un grande patrimonio culturale per tutto il territorio. Mottola è tra le città i cui riti sono considerati patrimonio immateriale di Puglia. Si hanno notizie dei riti già dal ‘700: l’allora Pia Fratellanza del Carmine organizzava il pellegrinaggio delle “Paranze” (dal Dizionario Etimologico Devoto-Oli la parola deriva da una forma meridionale “paro” = “paio”) agli Altari della Reposizione allestiti nelle chiese del borgo. I Confratelli per l’occasione indossano l’abito sociale del Sodalizio, portando tra le mani il bastone del pellegrino (bordone), nel gergo mottolese detto “lù prdon”, la corona di spine sul capo, che viene ricavata dai rami di melograno, e sono rigorosamente scalzi e incappucciati in segno di penitenza. Inoltre, si ha notizia di quattro processioni nell’arco temporale che va dal Giovedì al Venerdì Santo: la processione della Desolata della Confraternita di Sant’Antonio, il pellegrinaggio delle Paranze e la Processione dell’Addolorata all’alba del Venerdì Santo della Confraternita del Carmine, la Processione di Cristo Morto la sera del Venerdì Santo a cura della Confraternita del SS. Sacramento e Rosario. I Riti si sono arricchiti man mano di funzioni che sono entrate nel collettivo: nel 1858 la Confraternita del Carmine commissionò al Maestro Antonio Maccagnani di Lecce i Sacri Misteri in cartapesta (che dal 1860 compongono la Processione dei Sacri Misteri). Nel 1956, a seguito della riforma della Settimana Santa, la processione dei Sacri Misteri della Confraternita del Carmine fu spostata all’alba del Sabato Santo. Il 15 Agosto 2004 è stato costituito il “Comitato Interconfraternale per i Riti della Settimana Santa”, composto dalle Confraternite del SS. Sacr

DESCRIZIONE SIMBOLICA

La Settimana Santa rappresenta per Mottola non solo un’importante tradizione religiosa, ma anche un’occasione di aggregazione, di riscoperta delle proprie radici culturali e di valorizzazione del territorio attraverso l’arte, la musica e il folklore. Per questo, quest’anno la grande unione di associzioni locali, propongono il progetto “La Pasqua a Mottola, Città del Rito. Passione, Arte e Musica”. Questo ambizioso progetto mira a trasformare la città di Mottola in un vero e proprio palcoscenico di eventi che uniscono fede, tradizione e cultura, valorizzando le eccellenze locali e creando un’opportunità unica di promozione del territorio a livello nazionale.

STORICITÀ

1 anno

RILEVANZA IDENTITARIA

L’obiettivo principale di questo progetto è quello di consolidare la tradizione pasquale di Mottola e renderla un evento di portata nazionale, in grado di attrarre visitatori e turisti, orendo loro un’esperienza unica che coniughi la religiosità dei riti sacri con l’arte, la musica e la gastronomia tipiche del nostro territorio. Gli eventi saranno anche un’occasione di coinvolgimento della comunità locale e di promozione delle tradizioni popolari attraverso attività artistiche e culturali di grande valore.

PROGRAMMA

30/03/2025 20:00 “LA SERRAVECCHIJE” Un evento che mescola tradizione, cibo, musica e risate, in un’atmosfera di condivisione e festa popolare.
06/04/2025 09:30 INAUGURAZIONE MOSTRA SULLA SETTIMANA SANTA MOTTOLESE La mostra, che sarà aperta dal 6 al 27 aprile, vedrà l’esposizione di opere artistiche legate alla tradizione, come la scultura in cioccolato del maestro Gianluca Trisolini e la scultura di Cristo Morto, a cura di Pasquale Mastromarino.
06/04/2025 10:30 CONVEGNO SULLA SETTIMANA SANTA “MOTTOLA CITTÀ DEL RITO” Un importante momento di riessione e confronto sul valore delle tradizioni pasquali di Mottola, con la partecipazione di istituzioni, esperti e storici locali.
06/04/2025 20:00 XXXVIII° CONCERTO DELLA PASSIONE. Concerto organizzato dalla Confraternita del Carmine e Purgatorio ed eseguito dall’Ass.ne Musicale “U. Montanaro” di Mottola
09/04/2025 20:00 “LA PASSIONE DI CRISTO IN MUSICA TRA MISTERI, FEDE E NARRAZIONE” Un evento che combina narrazione e musica, alla riscoperta degli storici misteri della Passione di Cristo della Confraternita del Carmine e Purgatorio di Mottola, in un’atmosfera magica con la direzione artistica del M° Francesco Greco.
10/04/2025 17:00 CONCERTO “IN PASSIONE DOMINI”. Concerto eseguito dall’orchestra giovanile dell’istituto Comprensivo “A, Manzoni – S. Giovanni Bosco e coro polifonico Schola Cantorum Mottola
11/04/2025 18:30 VENERDI’ DEI DOLORI DI MARIA. Processione dell’Addolorata a cura della Confraternita del Carmine e Purgatorio
11/04/2025 19:30 CONCERTO “IN PASSIONE DOMINI”. Concerto eseguito dall’orchestra giovanile dell’istituto Comprensivo “A, Manzoni – S. Giovanni Bosco e coro polifonico Schola Cantorum Mottola
13/04/2025 11:30 LA TRICH-TRACH” Racconto per bambini, per far scoprire ai più piccoli le tradizioni legate alla Pasqua.
13/04/2025 20:00 LA PASSIONE IN MINIATURA” Una mostra di santini a cura del Sig. Giorgio Loperdo, per rivivere la passione popolare attraverso la devozione dei fedeli.
17/04/2025 18:00 PELLEGRINAGGIO DELLE PARANZE AGLI ALTARI DELLA REPOSIZIONE. A cura della Confraternita del Carmine e Purgatorio
17/04/2025 23:30 PROCESSIONE DELLA DESOLATA. A cura del Comitato Interconfraternale per i Riti della Settimana Santa
18/04/2025 18:00 PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO. A cura del Comitato Interconfraternale per i Riti della Settimana Santa
19/04/2025 06:00 PROCESSIONE DEI SACRI MISTERI. A cura della Confraternita del Carmine e Purgatorio
25/04/2025 00:00 OPENDAY (DAL 25 AL 27 APRILE). Visite guidate ai Sacri Misteri della Processione del Sabato Santo, con itinerari che toccheranno il Murderc, il Santuario Carmelitano della Madonna Abbasc, e le cripte di Santa Margherita e San Nicola.
27/04/2025 11:00 FESTA NEL SANTUARIO MADONN ABBASC. A cura della Confraternita del Carmine e Purgatorio
27/04/2025 13:00 PIC NIC DELLA TRADIZIONE MOTTOLESE