La sera del Venerdì Santo, dalla Chiesa di S. Lucia e a cura della Confraternita del SS. Sacramento, esce la processione del Cristo Morto, racchiuso in una fastosa urna barocca, seguito dalla pregevole statua della Addolorata. Insieme percorrono tutto il centro storico. L’origine di questa processione risale al 1892. La statua dell’Addolorata viene portata in processione senza corona sul capo, in segno di lutto. Al rientro della processione vengono chiuse le porte, le due statue vengono tolte dalla pedana e dall’ urna e vengono esposte sull’altare maggiore per la funzione della Deposizione. Aperte le porte della Chiesa di S. Lucia, dopo la Funzione, i simulacri del Cristo Morto e della Madonna vengono esposti alla venerazione e al bacio da parte dei fedeli, raffigurando una suggestiva e commovente Deposizione.
La sera del Venerdì Santo, dalla Chiesa di S. Lucia e a cura della Confraternita del SS. Sacramento, esce la processione del Cristo Morto, racchiuso in una fastosa urna barocca, seguito dalla pregevole statua della Addolorata. Insieme percorrono tutto il centro storico. L’origine di questa processione risale al 1892. La statua dell’Addolorata viene portata in processione senza corona sul capo, in segno di lutto. Al rientro della processione vengono chiuse le porte, le due statue vengono tolte dalla pedana e dall’ urna e vengono esposte sull’altare maggiore per la funzione della Deposizione. Aperte le porte della Chiesa di S. Lucia, dopo la Funzione, i simulacri del Cristo Morto e della Madonna vengono esposti alla venerazione e al bacio da parte dei fedeli, raffigurando una suggestiva e commovente Deposizione.
La Devozione ai riti della Settimana Santa sanseverese unisce, oltre che all’aspetto storico-artistico, riferito alla statuaria oggetto di devozione anche all’aspetto demo-etnoantropologico per quanto concerne le processioni.
San Severo (FG) | 18/04/2025 | 18:30 | Processione del Cristo morto e dell’Addolorata |
2024 Consorzio Puglia Culture
Sede legale: Via Imbriani, 67
Sede operativa: Via Cardassi, 26
70121 – BARI
Tel. +39 080 55.80.195
Posta elettronica certificata pugliaculture@pec.it