A Chieuti, piccolo comune in provincia di Foggia , le cui radici sono legate strettamente a quelle della cultura arbresche da cui proviene, prova ne è la parlata ancora in uso presso i suoi abitanti, i riti della settimana Santa sono caratterizzati da tradizioni che riflettono il ricco patrimonio storico culturale della popolazione, così come rimandano alla profonda devozione religiosa e al patrimonio della comunità. quello che si vive durante la settimana santa non solo rafforza la fede religiosa, ma serve anche a preservare e tramandare le tradizioni culturali chieutine, riflettendo profondamente l’identità di questa comunità. un elemento essenziale durante la settimana santa è la processione del venerdì santa pomeriggio. durante la processione è suggestivo il clima di preghiera che si respira, ma ancor più è significativo il gesto tradizionale del trasporto del simulacro dell’Addolorata che viene fatto a devozione dalle donne del paese.
A Chieuti, durante la settimana santa, la comunità si immerge in riti che intrecciano fede e tradizione, cultura e memoria, unitamente all’identità del popolo, creando un ponte indissolubile tra passato e presente. quelli dei riti della settimana santa non sono solo rievocazioni o rappresentazioni del passato, ma atti viventi della fede che si tramanda nel tempo e che si fa storia, memoria e vita nella popolazione che li vive.
La rilevanza identitaria dei riti della settimana santa, si intrecciano non solo con le radici della popolazione arbresche, basti pensare anche a tutta la cultura gastronomica che ruota attorno alla settimana santa, ma anche allo stesso tempo diventa momento di riflessione e punto di snodo in preparazione anche alla festa del Santo patrono San Giorgio. Spiritualmente la settimana santa genera e predispone gli animi a vivere questo momento intenso della fede e della cultura del popolo chieutino.
vie cittadine di Chieuti | 18/04/2025 | 19:00 | processione del simulacro del Cristo morto e della vergine Addolorata |
2024 Consorzio Puglia Culture
Sede legale: Via Imbriani, 67
Sede operativa: Via Cardassi, 26
70121 – BARI
Tel. +39 080 55.80.195
Posta elettronica certificata pugliaculture@pec.it