“Canti di Passione. Ce Custi o Gaddho na Cantalisi” è una rassegna di canti devozionali, che si tiene nella settimana che precede la Domenica delle Palme e si svolge nei principali luoghi sacri del territorio. Con la Passione, la narrazione della vita e della morte di Cristo raggiunge una delle espressioni più alte attraverso la poesia popolare in lingua grica, che si concretizza con canti, musica e gestualità capaci di emozionare e creare un pathos unico. Questo bagaglio culturale ha resistito al passare del tempo e, ogni anno, si celebra nei piccoli borghi del Salento, tra gli storici palazzi e i sagrati delle chiese, tra le piazze e gli antichi conventi che diventano, così, naturali location per accogliere le tradizionali esibizioni di bande musicali, compagnie di cantori, confraternite, ragazzi delle scuole e formazioni musicali impegnate nello studio e nella ricerca dei testi e delle musiche della Settimana Santa.
La rassegna nasce soprattutto per valorizzare e trasmettere alle nuove generazioni “I Passiuna tu Christù”, considerata una delle forme più antiche di teatro popolare, caratterizzata non solo dal canto, ma anche da una ricca gestualità e mimica che accompagna le oltre sessanta strofe. Ancora oggi numerose squadre di cantori nel periodo che precede la Pasqua vanno in giro tra le case a cantare la Passione di Cristo”.
I canti di Passione rientrano a pieno titolo nella tradizione più pura e autentica della cultura popolare della Grecìa Salentina. Con la riproposizione di questi riti che si tramandano da centinaia di anni, le amministrazioni comunali, insieme alle associazioni e ai cantori, uniti in un lavoro sinergico e consolidato nel tempo, valorizzano l’identità storica ed ellenofona dell’area grica, mettendo assieme tradizione e innovazione. L’ambizioso obiettivo dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina è, dunque, quello di costruire un progetto attrattivo che possa trasferire alle nuove generazioni griche la passione per la cultura del nostro territorio e che, al tempo stesso, possa incontrare il gradimento del pubblico, non solo locale, generando interesse e ricadute diffuse”.
Dal 5 al 16 aprile | 00:00 | In tutti i Comuni della Grecìa Salentina oltre ad Alessano e Lecce |
2024 Consorzio Puglia Culture
Sede legale: Via Imbriani, 67
Sede operativa: Via Cardassi, 26
70121 – BARI
Tel. +39 080 55.80.195
Posta elettronica certificata pugliaculture@pec.it